- » Archive Access Policy
- » Committees
- » Sponsors
- » Registration fees
- » Important deadlines
- » EDU-SIMAI
- » Documents for invoice
- » Program
- » Instruction for Minisymposia Organizers and Speakers
- » Internet access at SIMAI 2016
- » Conference venue
- » Social Dinner
Archive Access Policy
The presentations that make up the current and archived conferences on this site have been made open access and are freely available for viewing, for the benefit of authors and interested readers.
Committees
Scientific committee
Nicola Bellomo (Politecnico di Torino)
Iacopo Borsi (I2T3, Firenze)
Giovanni Borzi (EnginSoft S.p.a., Padova)
Ottavio Crivaro (MOXOFF s.r.l., Milano)
Elena De Angelis (Politecnico di Torino)
Luca Formaggia (MOX, Politecnico di Milano)
Giorgio Fotia (CRS4 S.r.l., Pula)
Roberto Natalini (IAC-CNR, Roma)
Giovanni Russo (Università di Catania)
Local organizing committee
Luca Bonaventura (Politecnico di Milano)
Luca Formaggia (Politecnico di Milano)
Edie Miglio (Politecnico di Milano)
Nicola Parolini (Politecnico di Milano)
Anna Scotti (Politecnico di Milano)
Christian Vergara (Politecnico di Milano)
Support and logistics
Luca Lo Curto (Politecnico di Milano)
EventiMate (Anna Rho e Laura Guarino) (Politecnico di Milano)
Sponsors




Registration fees
REGISTER HERE (early registration fees until June 30th)
EARLY | LATE | ![]() | |||
Type | Quota | Quota no VAT | Quota | Quota no VAT | |
SIMAI Member | € 250 | € 204,92 | € 320 | € 262,29 | |
Supporter | € 320 | € 262,29 | € 400 | € 327,87 | |
Student Member | € 120 | € 98,36 | € 150 | € 122,95 | |
Standard Fee (not member) | € 320 | € 262,29 | € 400 | € 327,87 | |
Secondary school teacher (member) | € 100 | € 81,97 | € 120 | € 98,36 | |
Social Dinner Fee | € 50 |
Important deadlines
![]() | Closing call for contributed talks
|
EDU-SIMAI
La SIMAI, allo scopo di realizzare un’azione concreta di coordinamento e di promozione di iniziative che leghino il mondo della scuola con quello della ricerca e del lavoro, dedicherà tutto il pomeriggio di giovedì 15 settembre all’Evento Educational:
EDU-SIMAI: la matematica applicata incontra la scuola
che si svolgerà a partire dalle 15.30 in Aula ROGERS (Edificio 11, accesso da via Bonardi 3).
L'evento EDU-SIMAI sarà così articolato:
- la prima parte sarà dedicata a presentare esperienze paradigmatiche di buone pratiche di Matematica Applicata nella Scuola condotte negli ultimi anni, con interventi di
15.30-16.00 Registrazione
16.00-16.15 Elena De Angelis (Direttivo Simai) e Davide Passaro (referente insegnanti iscritti a SIMAI)
16.15-16.30 Primo Brandi e Anna Salvadori (Matematica e Realtà)
16.30-16.45 Domingo Paola (UMI-CIIM)
16.45-17.00 Monica Testera (formazione insegnanti TFA)
17.00-17.30 Roberto Natalini (Maddmaths e Archimede)
17.15-17.30 Dany Maknouz (formazione insegnanti e collaboratrice di Zanichelli)
17.30-17.45 Chiara Andrà (progetti di formazione insegnanti PoliMI)
- nella seconda parte ci sarà una tavola rotonda per consentire una discussione, la più ampia possibile, sulle prospettive e le potenzialità dell'insegnamento della Matematica Applicata all'interno del mondo della Scuola e le sue possibili relazioni con il mondo della ricerca e del lavoro.
Gli obiettivi principali di EDU-SIMAI sono:
- -utilizzare ruolo e competenze di SIMAI per coordinare e promuovere una rete tra università, centri di ricerca, aziende private e istituzioni scolastiche, per la realizzazione di iniziative relative alla questione scuola-lavoro introdotta dal governo a partire dal terzo anno dei licei;
- -avviare un’azione di promozione presso i dipartimenti universitari e centri di ricerca legati al mondo del lavoro, per la realizzazione di MOOC (Massive Online Open Courses) che possano illustrare attraverso la scelta di esempi concreti quanto si realizza utilizzando la matematica applicata nell'ambito industriale.
Informazioni pratiche:
Durata: EDU-SIMAI inizierà alle 15.30 e sarà preceduto alle 14.30 da una conferenza generale di un rappresentante del mondo delle imprese sul tema della Matematica Applicata nel mondo del lavoro. I lavori si chiuderanno alle ore 19.00.
Iscrizione:
La partecipazione a EDU-SIMAI è gratuita per gli insegnanti regolarmente iscritti alla SIMAI per l’anno 2016.
Per gli insegnanti non iscritti a SIMAI, la quota di partecipazione è di 10 euro. Per partecipare all'evento è necessario registrarsi all'evento all'indirizzo https://iscrizioni.simai.eu/2016/.
Attestato di partecipazione: sono previsti, per gli insegnanti che parteciperanno, attestato di partecipazione ed esonero ministeriale.
Contatti:
Elena De Angelis Elena.deangelis@polito.it (Direttivo SIMAI e referente per il rapporto con il mondo della Scuola)
Nicola Parolini nicola.parolini@polimi.it (Comitato Organizzatore Simai2016)
Documents for invoice
Here we give some documents that may be needed for the invoice (some are in Italian since they are relevant only to Italian public institutions)
Info for payment via Bank Transfer and order preparation
Documento per esenzione IVA (only Italian institutions)
Modulo COnto Dedicato (only Italian Institutions)
Dichiarazione DURC (only Italian Institutions)
Instruction for Minisymposia Organizers and Speakers
Each room is equipped with projector with VGA and HDMI connections. A microphone will be available if needed. We will not provide laptops in the rooms, except for the ROGERS room. Therefore, each organizer of the minisymposium should make sure that a laptop is available for his/her session. The minisymposium organisers are also in charge of the chairmanship of their minisymposium. Please be aware that each presentation has a 20+5 or a 40+10 minutes allocated time for normal presentation or Keynote presentation, respectively. Please find the time to locate your room and show up before the beginning of the minisymposium, in order to introduce yourself to the chairperson and upload your files. If you plan to use your own computer please take into account the time required for the connection. There will be an assistant in each conference room to help you with technical matters.
Internet access at SIMAI 2016
All conference area is covered by wifi. If you have an EDUROAM account you can connect using that network. At the registration desk you may obtain a password to connect to the wifi network POLIMI. We recall that according to the italian regulations you need to show your passport or identity card in order to receive the password.
Conference venue
The conference will be hosted by Politecnico di Milano in the Milano Leonardo Campus. The lecture rooms are located in Buildings 11, 13 and 14, accessible from Via Ampère and Via Bonardi. The conference secretariat will be located outside the Rogers lecture room starting on Tuesday 13th. More detailed directions can be found here.
Social Dinner
The Social Dinner of the SIMAI2016 Conference will take place on Thursday 15 September 2016 at Palazzo Bovara, situated in Corso Venezia, 51. The location is 2.5 km away from the conference venue and can be easily reached by public transport (Tram 23 or underground).
Palazzo Bovara was built in the second half of the eighteenth century by the architect Carlo Felice Soave and is a significant example of Lombard neoclassicism. It was the seat of the French Embassy of the Cisalpine Republic and, in 1800, hosted the young Stendhal who arrived in the wake of Napoleon; it is named after the owner, Count Giovanni Bovara. It currently houses the Circolo del Commercio and is used as a venue for important events.
All delegates are invited to attend the Social Dinner which is open to accompanying spouses or partners. The cost is 50 Euro per person.
For organizing reasons, the delegates who want to participate to the Social Dinner but did not select it during the conference registration are kindly asked to send an email to simai2016@gmail.com. They will pay at the Conference registration desk.